Video dell'incontro Dal 24 ottobre è il nuovo Patriarca Latino di Gerusalemme, guida della Chiesa cattolica d’Israele, Palestina, Giordania e Cipro, da sempre minoranza in un’area abituata a fronteggiare le emergenze e a convivere con conflitti e tensioni. Al #Papalino online, monsignor Pierbattista Pizzaballa.L’iniziativa ha registrato la partecipazione di oltre 40 giornalisti. Storia e geografia della salvezzaI cristiani in... Continue Reading →
Terrorism against Christians in Europe: How to face the new challenge?
Nell'ambito dell'iniziativa StandTogether, l'11 novembre si è svolto un incontro online in inglese con S.E.R. Matthieu Rougé, vescovo di Nanterre per parlare del tema: "Terrorism against Christians in Europe: How to face the new challenge?". Il relatore è stato presentato dall'ambasciatore Sally Axworthy.
Feedback sull’attività della “Covid-19 Vatican Commission”
27 ottobre 2020 Video dell'incontro Un luogo di riflessione sugli effetti della pandemia per accompagnare i leader mondiali nella costruzione di un futuro più sano e più equo. Cinque gruppi di lavoro - economia, salute, politica, sicurezza, ecologia – con il contributo di organismi internazionali, enti pubblici e privati. È la Commissione vaticana COVID-19, voluta... Continue Reading →
L’attività missionaria della Chiesa quando le frontiere sono chiuse
Un incontro con Padre Martin Lasarte prima della sua partenza per l'Angola, dove riprenderà la sua attività missionaria. Un'attività che la Chiesa svolge da sempre, intervenendo in ogni situazione e circostanza storica, sociale, economica; in ogni area del mondo - per pericolosa che potesse sembrare. Il relatore ha raccontato la sua esperienza e ha risposto... Continue Reading →
Emergenza sociale e sfide pastorali
di Antonino Piccione Venerdì 3 luglio Iscom ha organizzato un incontro di lavoro on line con il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, sulla situazione attuale della Chiesa in Italia, con alcune sfide pastorali e sociali particolarmente importanti in questo periodo post lockdown. Hanno partecipato 25 giornalisti. La Chiesa non sarà mai un gruppo Whatsapp «È... Continue Reading →
I contratti pubblici della Santa Sede
Giovedì 25 giugno 2020 si è svolto un incontro di lavoro online tra alcuni giornalisti e gli avvocati Carla di Lello, esperta in diritto commerciale ed amministrativo, e Vincenzo Bassi, esperto in diritto tributario e Vicepresidente Unione dei giuristi cattolici (UGCI), per parlare delle Norme sulla trasparenza, controllo e concorrenza dei contratti pubblici della Santa Sede e dello Stato... Continue Reading →
Letteratura e testi sacri nelle grandi tradizioni religiose
In origine prevista l'11 marzo e rinviata per effetto dei ben noti motivi emergenziali, si è svolta oggi in diretta streaming la sessione su Testi sacri e libri di riferimento. La letteratura sacra. Terzo appuntamento de Le grandi tradizioni religiose 2020, iniziativa promossa dal Comitato Giornalismo&Tradizioni religiose e animata dal confronto tra esperti di cristianesimo, ebraismo, islam e induismo. Obiettivo:... Continue Reading →
A cento anni dalla nascita di Giovanni Paolo II, i suoi genitori verso gli altari
“L’apertura del processo di beatificazione dei genitori di san Giovanni Paolo II rivela nella sua famiglia una catena di santità”. Lo ha detto mons. Slawomir Oder, postulatore prima della causa di beatificazione e canonizzazione del Papa polacco e adesso di quella dei suoi genitori, Emilia Kaczorowska e Karol Wojtyla, durante una videoconferenza con i giornalisti,... Continue Reading →
La situazione della Chiesa Cattolica in Nicaragua
Una storia poco nota al grande pubblico: c’è un paese del Centro America sotto il giogo di un dittatore, e c’è il vescovo della sua capitale che nel 2019 è stato richiamato a Roma dal Papa per salvargli la vita. Iscom ha ospitato in una conferenza web Mons. Silvio José Baez, vescovo ausiliare di Managua,... Continue Reading →
Le lezioni della pandemia. Colloquio con il professor Stefano Zamagni
Anche il Papalino - tradizionale appuntamento tra giornalisti promosso da ISCOM - si fa smart. Il virus che affligge il mondo non ferma, rilancia semmai l’impegno di chiamare a raccolta i professionisti dell’informazione su fatti e temi di attualità da dibattere insieme con chi ne è protagonista, testimone o analista. L’iniziativa, che dal 2006 si svolge a Roma in... Continue Reading →